Discussione:
tabelle di crescita
(troppo vecchio per rispondere)
z***@tiscali.it
2006-04-18 11:23:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
non so se qualcuno mi può aiutare ma sto cercando delle tabelle di
crescita per bambini del sud est asiatico. Ne ho trovate alcune su un
sito americano ma non mi sembrano molto chiare...

Grazie a chi mi risponderà

Zerlina
Pallanza Nicola MN
2006-04-18 12:03:27 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
Ciao a tutti,
non so se qualcuno mi può aiutare ma sto cercando delle tabelle di
crescita per bambini del sud est asiatico. Ne ho trovate alcune su un
sito americano ma non mi sembrano molto chiare...
Grazie a chi mi risponderà
Zerlina
mandami l'indirizzo privatamente che ti mando la tabella dei topini
vietnamiti
Pallanza Nicola
Pallanza Nicola MN
2006-04-18 12:05:21 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
Ciao a tutti,
non so se qualcuno mi può aiutare ma sto cercando delle tabelle di
crescita per bambini del sud est asiatico. Ne ho trovate alcune su un
sito americano ma non mi sembrano molto chiare...
Grazie a chi mi risponderà
Zerlina
spedita
Pallanza Nicola
z***@tiscali.it
2006-04-18 12:13:01 UTC
Permalink
VISTO!
lo poterò alla pediatra (anche se mi sa che qualche problema c'è...)

Grazie di cuore
zerlina
franp
2006-04-18 12:37:00 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
VISTO!
lo poterò alla pediatra (anche se mi sa che qualche problema c'è...)
Grazie di cuore
zerlina
Se può esserti di aiuto, sappi che i miei due, entrambi intorno ai due
anni, stavano su punti abbondantemente al disotto del minimo, almeno come
altezza.
E sul minimo della curva dei percentili italiana, sicuramente più "bassa"
di quelle dell'est europa!
Con il primo ci facemmo diverse paranoie, e alla fine nel giro di un anno
rientrò al 50 percentile (cioè la normalità assoluta).
Con il secondo, ce ne siamo allegramente fregati e adesso, dopo 18 mesi, è
tra i più alti della sua classe.
Tra l'altro, le cause della scarsa crescita possono essere tante.
Oltre a quelle ovvie, quali la malnutrizione (più che de-nutrizione, visto
che i nostri erano piuttosto grassottelli), da considerare è l'eventuale
prematurità del parto, che genera un forte ritardo nella partenza della
crescita. Non trascurabili anche le infezioni intestinali, che possono
generare difficoltà di assimilazione dei principi nutritivi, e che sono
facilmente eradicabili in Italia.
Scusa, ma questo significa che siete stati abbinati?
ciao, Francesco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
z***@tiscali.it
2006-04-18 13:00:21 UTC
Permalink
Ciao, magari fosse l'abbinamento!!! In realtà si tratta del mio
pulcino cambogiano con noi già da 3 anni... In effetti anche lui ha
avuto molti ritardi nella crescita (ritardi non considerati da allarme
dalla pediatra) ma aveva comunque una sua crescita costante, anche se
lenta. Fino a che dopo l'estate del 2005 mi ha fatto un balzo in avanti
arrivando a rientrare nei percentili italiani (nella fascia bassa,
ovviamente... Tieni presente che è di etnia piccolina...). Però è da
ottobre che si è fermato e, visto che non sappiamo poi molto del suo
primo anno e mezzo di vita, mi sto chiedendo se non sia il caso di
forzare un po' la mano alla pediatra e farlo visitare da un
endocrinologo, così tanto per togliermi ogni dubbio....

Grazie!!!!!
Zerlina
Pallanza Nicola MN
2006-04-18 13:27:42 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
Ciao, magari fosse l'abbinamento!!! In realtà si tratta del mio
pulcino cambogiano con noi già da 3 anni... In effetti anche lui ha
avuto molti ritardi nella crescita (ritardi non considerati da allarme
dalla pediatra) ma aveva comunque una sua crescita costante, anche se
lenta. Fino a che dopo l'estate del 2005 mi ha fatto un balzo in avanti
arrivando a rientrare nei percentili italiani (nella fascia bassa,
ovviamente... Tieni presente che è di etnia piccolina...). Però è da
ottobre che si è fermato e, visto che non sappiamo poi molto del suo
primo anno e mezzo di vita, mi sto chiedendo se non sia il caso di
forzare un po' la mano alla pediatra e farlo visitare da un
endocrinologo, così tanto per togliermi ogni dubbio....
Grazie!!!!!
Zerlina
lascia perdere, io Italiano dai tempi di Cesare sino a 15 anni ero
alto 130cm, poi tra i 16/17 sono arrivato a 176
Pallanza Nicola
franp
2006-04-18 13:31:22 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
Ciao, magari fosse l'abbinamento!!! In realtà si tratta del mio
pulcino cambogiano con noi già da 3 anni... In effetti anche lui ha
avuto molti ritardi nella crescita (ritardi non considerati da allarme
dalla pediatra) ma aveva comunque una sua crescita costante, anche se
lenta. Fino a che dopo l'estate del 2005 mi ha fatto un balzo in avanti
arrivando a rientrare nei percentili italiani (nella fascia bassa,
ovviamente... Tieni presente che è di etnia piccolina...). Però è da
ottobre che si è fermato e, visto che non sappiamo poi molto del suo
primo anno e mezzo di vita, mi sto chiedendo se non sia il caso di
forzare un po' la mano alla pediatra e farlo visitare da un
endocrinologo, così tanto per togliermi ogni dubbio....
Grazie!!!!!
Zerlina
In generale apprezzo molto i pediatri che non allarmano, anche se so che
spesso l'origine adottiva dei pazienti li spinge a giustificare e quindi
potenzialmente a sottovalutare, qualunque problema, con atteggiamenti del
tipo "d'altra parte, cosa vuole mai, con tutto quello che ha passato è
normale che..".
Secondo me quindi un parere di uno specialista, specie se psicologicamente
e fisicamente non invasivo, può servire a tranquillizzarvi.
Però deve essere non uno qualunque, ma qualcuno vicino al mondo
dell'adozione o almeno in grado di ragionare in termini meno italocentrici.
A volte le associazioni sono in grado di suggerire qualcuno...
Comunque, da mia esperienza, la pausa nella crescita intorno ai quatto
anni è fisiologica; a quell'età, la velocità di crescita per i percentili
"bassi" flette molto, fino ad arrivare ad un ordine di 1,5 cm a trimestre
(in pratica basta mettere in un modo diverso la testa durante la
misurazione per annullare una variazione così piccola).
in bocca al lupo, Francesco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
z***@tiscali.it
2006-04-18 13:38:49 UTC
Permalink
GRAZIE!!! Ho bisogno di tranquillizzarmi un po'... In effetti mi sa che
sono un po' apprensiva (ma il mio pulcino ne ha veramente passate di
cotte e di crude, dal punto di vista fisico), e sinceramente il
liquidare sempre con: sarà l'etnia, sarà il prima dell'adozione, ho
paura che qualche volta possa essere un po' limitativo e che rischi di
far sottovalutare problemi che magari, presi adesso, potrebbero essere
risolvibili...

Vi farò sapere...
Zerlina
Pallanza Nicola MN
2006-04-18 13:26:21 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
VISTO!
lo poterò alla pediatra (anche se mi sa che qualche problema c'è...)
Grazie di cuore
zerlina
figurati,da dove arriva il tuo Topino?
Pallanza Nicola
z***@tiscali.it
2006-04-18 13:31:43 UTC
Permalink
Il mio topino (è proprio il caso di dirlo!!) viene dalla cambogia ma
la madre è vietnamita... un po' un misto, insomma!!

Ciao
zerlina
Pallanza Nicola MN
2006-04-18 13:41:44 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
Il mio topino (è proprio il caso di dirlo!!) viene dalla cambogia ma
la madre è vietnamita... un po' un misto, insomma!!
Ciao
zerlina
siamo tutti figli del mondo
Pallanza Nicola
Pallanza Nicola MN
2006-04-19 18:34:00 UTC
Permalink
Se ti puo' essere di aiuto, questo è il link di un ospedale
specializzato in bambini adottati

http://www.ao-meyer.toscana.it/notizia_completa.asp?IDCategoria=868&IDNotizia=3449
Pallanza Nicola
z***@tiscali.it
2006-04-20 06:28:33 UTC
Permalink
Grazie!!
per merc ho fissato con la pediatra, poi vi faccio sapere....

a presto
zerlina
antonella621
2006-04-20 06:58:50 UTC
Permalink
Post by z***@tiscali.it
Grazie!!
per merc ho fissato con la pediatra, poi vi faccio sapere....
a presto
zerlina
Tranquilla, mio padre diceva che mia figlia cresceva "come la saba (mosto
d'uva) mentre bolle". Il mosto si riduce per fare la saba di almeno 2/3.
Ha portato gli stessi vestiti per 3 anni di seguito.
Non diventerà mai una indossatrice, crece poco ma inesorabilmente .


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
benves
2006-05-08 09:41:32 UTC
Permalink
Io sono di Firenze, ho adottato una bambina in Cambogia, il Mayer è
FAVOLOSO come prontosoccorso ed Oncologia, per quanto inerente ai
bambini adottati...fanno acqua da tutte le parti...! io ho messo di
mezzo l'avvocato.
Nel nostro gruppo post-adozioni su 24 coppie di gentiori adottivi, 18
si sono trovate male con il mayer. Tira tu le debite conclusioni.
benves
2006-05-23 06:40:50 UTC
Permalink
ultimora...sono appena tornato da Careggi...avevo fatto visitare mia
figlia da una specialista ed eravamo in attesa dei risultati degli
esami...purtroppo è carentissima dell'ormone della crescita "GH".
Occorre fare richiesta di entrare nel processo di terapia che comporta
una puntura al giorno fino a due anni dopo il suo sviluppo. Che palle!
Se non applichiamo la terapia rischia il nanismo!
Mi girano a 2000! Certamente, meglio quello che altro ma ...tanto se
non bastasse...non l'ho detto prima perchè non mi pareva il caso,
avendo avuto problemi alla nascita (dicono...con i bambini adottivi non
c'è nulla di certo) è cieca dall'occhio sinistro...in modo
definitivo...è stata visitata da 5 specialisti in varie parti
d'Italia...la sentenza è stata uguale per tutti!
Forza ragazzi...non spaventatevi ma nemmeno tiratevela dietro le
spalle...facciamo tutto il possibile per i nostri TESORI e poi...quel
che sarà sarà!
Stefano da Firenze

benves
2006-05-05 11:09:47 UTC
Permalink
ciao, io ho adottato una bambina in cambogia nel 2003 ed ho avuto i
vostri stessi problemi.
fammi avere un numero di fax che ti mando le tanelle che ho trovato io.
il mio pediatra ha detto che sono sufficenti per una valutazione.
un abbraccio.
stefano
Loading...