Discussione:
Quando si viene adottati si perde il proprio cognome per sempre?
(troppo vecchio per rispondere)
Airone
2008-09-11 12:42:38 UTC
Permalink
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto solo per capire se una persona mi sta
prendendo in giro.
Costei afferma di essere stata adottata a 12 anni da una famiglia molto
facoltosa.
Tra le poche cose mi racconta che il suo vero padre (di cui mi dice la data
di nascita) e' morto qualche anno fa e lei lo odia perche' l'ha abbandonata
in orfanotrofio.
Qualche giorno fa scopro che la sua residenza legale risulta essere la
stessa intestata anche ad un uomo con lo stesso cognome nato nella data che
lei mi aveva detto da cui deduco che e' il padre naturale anzi era visto che
costui e' effettivamente morto da un paio d'anni...
Da perfetto ignorante in materia vi chiedo: e' possibile una situazione del
genere , che una persona venga adottata ma mantenga il cognome del padre
naturale e pure la parte di proprieta' e residenza nella stessa casa anche
se poi di fatto e' domiciliata altrove??
Spero che qualcuno mi aiuti a far luce su questo fatto che e' solo una delle
incongruenze delle cose raccontate da questa persona, temo che mi stia
raggirando facendo leva sui sentimenti che provo per lei, grazie.
vanakkam
2008-09-13 09:13:38 UTC
Permalink
Mi pare tu stia parlando di una persona giovane, quindi adottata dopo la
legge dell'83 (prima succedevano cose un po' strane). Con le leggi in
vigore, normalmente l'adozione legittimante determina la perdita del cognome
d'origine. In qualche caso particolare, dovuto a iter giuridici complessi
(es. alcuni affidi trasformati in adozioni) il cognome della famiglia
adottiva si affianca al cognome originale nelle registrazioni anagrafiche.
Non sono casi frequenti.
In ogni caso, gli "indizi" che hai individuato sono sufficienti a
consigliare un approfondimento con l'interessata. Non conosco bene le leggi
sulle eredità, ma mi pare curioso che la ragazza abbia in qualche modo
ereditato dal padre biologico un appartamento (è l'unica ipotesi che mi
viene in mente) e trasferito lì la sua residenza. Se poi aveva mantenuto la
residenza in casa del padre biologico quando questi era ancora in vita,
allora c'è decisamente qualcosa che non torna. Come minimo, non si tratta di
adozione.

Ciao (vanakkam)
Michele
Post by Airone
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto solo per capire se una persona mi sta
prendendo in giro.
Costei afferma di essere stata adottata a 12 anni da una famiglia molto
facoltosa.
Tra le poche cose mi racconta che il suo vero padre (di cui mi dice la data
di nascita) e' morto qualche anno fa e lei lo odia perche' l'ha abbandonata
in orfanotrofio.
Qualche giorno fa scopro che la sua residenza legale risulta essere la
stessa intestata anche ad un uomo con lo stesso cognome nato nella data che
lei mi aveva detto da cui deduco che e' il padre naturale anzi era visto che
costui e' effettivamente morto da un paio d'anni...
Da perfetto ignorante in materia vi chiedo: e' possibile una situazione del
genere , che una persona venga adottata ma mantenga il cognome del padre
naturale e pure la parte di proprieta' e residenza nella stessa casa anche
se poi di fatto e' domiciliata altrove??
Spero che qualcuno mi aiuti a far luce su questo fatto che e' solo una delle
incongruenze delle cose raccontate da questa persona, temo che mi stia
raggirando facendo leva sui sentimenti che provo per lei, grazie.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Airone
2008-09-14 18:59:11 UTC
Permalink
Post by vanakkam
Mi pare tu stia parlando di una persona giovane, quindi adottata dopo la
legge dell'83 (prima succedevano cose un po' strane). Con le leggi in
vigore, normalmente l'adozione legittimante determina la perdita del cognome
d'origine. In qualche caso particolare, dovuto a iter giuridici complessi
(es. alcuni affidi trasformati in adozioni) il cognome della famiglia
adottiva si affianca al cognome originale nelle registrazioni anagrafiche.
Non sono casi frequenti.
In ogni caso, gli "indizi" che hai individuato sono sufficienti a
consigliare un approfondimento con l'interessata. Non conosco bene le leggi
sulle eredità, ma mi pare curioso che la ragazza abbia in qualche modo
ereditato dal padre biologico un appartamento (è l'unica ipotesi che mi
viene in mente) e trasferito lì la sua residenza. Se poi aveva mantenuto la
residenza in casa del padre biologico quando questi era ancora in vita,
allora c'è decisamente qualcosa che non torna. Come minimo, non si tratta di
adozione.
Ciao (vanakkam)
Michele
Grazie per la tua risposta.
La persona e' del '70 quindi in teoria dovrebbe essere stata adottata
nell'82.
La situazione e' complicata, mi aveva anche detto che in quella casa non
c'era nessuno mentre in realta' non e' cosi',
inoltre il padre sarebbe ancora in vita, dice lei.... peccato che da una
visura risulti il contrario.
Comincio a pensare che abbia uno sdoppiamento d'identita', tutto farebbe
supporre che si sia inventata questa doppia vita,
lo so che sembra un film di De Palma eppure sembra proprio cosi'.
giulia
2008-09-15 16:44:23 UTC
Permalink
Post by Airone
Grazie per la tua risposta.
La persona e' del '70 quindi in teoria dovrebbe essere stata adottata
nell'82.
La situazione e' complicata, mi aveva anche detto che in quella casa non
c'era nessuno mentre in realta' non e' cosi',
inoltre il padre sarebbe ancora in vita, dice lei.... peccato che da una
visura risulti il contrario.
Comincio a pensare che abbia uno sdoppiamento d'identita', tutto farebbe
supporre che si sia inventata questa doppia vita,
lo so che sembra un film di De Palma eppure sembra proprio cosi'.
La situazione sembra poco chiara ma vorrei portarti anche due casi a mia
conoscenza.
Il primo di un ragazzo che ha voluto essere adottato (ormai maggiorenne)
dalla famiglia che l'ha avuto in affido da quando era piccolo, ha preso
il loro come secondo cognome ma di fatto usa ancora quello di nascita.
E i casi del genere sono effettivamente rari.
Ancora più raro, ma non impossibile, pensando anche a quanti italiani
sono emigrati negli ultimi secoli nel mondo, il secondo caso di una
famiglia che ha adottato un bambino sudamericano che aveva il loro
stesso cognome.
Quindi strano per strano ...

Ciao
Giulia
paola
2008-09-18 13:05:42 UTC
Permalink
Post by Airone
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto solo per capire se una persona mi sta
prendendo in giro.
Costei afferma di essere stata adottata a 12 anni da una famiglia molto
facoltosa.
Tra le poche cose mi racconta che il suo vero padre (di cui mi dice la data
di nascita) e' morto qualche anno fa e lei lo odia perche' l'ha abbandonata
in orfanotrofio.
Qualche giorno fa scopro che la sua residenza legale risulta essere la
stessa intestata anche ad un uomo con lo stesso cognome nato nella data che
lei mi aveva detto da cui deduco che e' il padre naturale anzi era visto che
costui e' effettivamente morto da un paio d'anni...
Da perfetto ignorante in materia vi chiedo: e' possibile una situazione del
genere , che una persona venga adottata ma mantenga il cognome del padre
naturale e pure la parte di proprieta' e residenza nella stessa casa anche
se poi di fatto e' domiciliata altrove??
Spero che qualcuno mi aiuti a far luce su questo fatto che e' solo una delle
incongruenze delle cose raccontate da questa persona, temo che mi stia
raggirando facendo leva sui sentimenti che provo per lei, grazie.
Una mia zia, sorella di mio padre, fu adottata molti anni fa, ma
mantenne il cognome del padre
naturale in quanto era inizialmente stata riconosciuta, poi lasciata
in orfanotrofio.
Tutto questo non è stato un problema in quanto è sempre stata
considerata della nostra
famiglia.
Spero di esserti stata utile.
ciao Paola
Airone
2008-09-19 08:02:02 UTC
Permalink
Post by paola
Post by Airone
Tra le poche cose mi racconta che il suo vero padre (di cui mi dice la data
di nascita) e' morto qualche anno fa e lei lo odia perche' l'ha abbandonata
in orfanotrofio.
Qualche giorno fa scopro che la sua residenza legale risulta essere la
stessa intestata anche ad un uomo con lo stesso cognome nato nella data che
lei mi aveva detto da cui deduco che e' il padre naturale anzi era visto che
costui e' effettivamente morto da un paio d'anni...
Da perfetto ignorante in materia vi chiedo: e' possibile una situazione del
genere , che una persona venga adottata ma mantenga il cognome del padre
naturale e pure la parte di proprieta' e residenza nella stessa casa anche
se poi di fatto e' domiciliata altrove??
Una mia zia, sorella di mio padre, fu adottata molti anni fa, ma
mantenne il cognome del padre
naturale in quanto era inizialmente stata riconosciuta, poi lasciata
in orfanotrofio.
Tutto questo non è stato un problema in quanto è sempre stata
considerata della nostra
famiglia.
Spero di esserti stata utile.
ciao Paola
Si grazie, ma quindi se una persona viene inizialmente riconosciuta mantiene
non solo il cognome originale ma anche l'asse ereditario e lo stato di
famiglia dei genitori naturali??
Non riesco a capire, davvero.
Airone
2008-09-19 08:09:47 UTC
Permalink
Post by Airone
Si grazie, ma quindi se una persona viene inizialmente riconosciuta
mantiene non solo il cognome originale ma anche l'asse ereditario e lo
stato di famiglia dei genitori naturali??
Non riesco a capire, davvero.
Ma poi vorrei aggiungere, che senso ha mantenere tale indirizzo come sede
legale della propria attivita' quando risiede in tutt'altra citta' e
comunque perche' non usare quella dei genitori attuali che in teoria
dovrebbe anche essere la sua ultima residenza ufficiale no?
g***@gmail.com
2014-04-06 19:52:15 UTC
Permalink
Ho un figlia che ho riconosciuta e fino a poco tempo fa aveva i l mio cognome poi ho saputo che si è fatta adottare dal marito della mia ex ...perde il cognome mio per sempre oppure è come mi ha detto mia figlia che ha il cognome di entrambi ..poi vorrei sapere anche se perde l'eredità mia
Loading...