Discussione:
test psicologo
(troppo vecchio per rispondere)
mimmira
2003-12-16 07:27:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
nei prossimi giorni mio marito ed io dovremo fare un altro colloquio
individuale con gli psicologi. Qualcuno mi ha detto che si tratta di
test.
Ne sapete qualcosa?
grazie,
mimmira
GFO
2003-12-16 09:56:37 UTC
Permalink
Post by mimmira
Ciao a tutti,
nei prossimi giorni mio marito ed io dovremo fare un altro colloquio
individuale con gli psicologi. Qualcuno mi ha detto che si tratta di
test.
C'è anche un test oltre al colloquio, ma si risolve in 5 minuti. Ha pure un
nome che non ricordo.
Post by mimmira
Ne sapete qualcosa?
Secondo me lo fanno perchè è previsto dalla trafila....a me è sembrato molto
"stupido" come test.
Credo che anche gli psicologi lo "leggano" con molta cautela.
Post by mimmira
grazie,
mimmira
Ciao, GFO
thierry
2003-12-16 14:32:46 UTC
Permalink
Post by mimmira
Ciao a tutti,
nei prossimi giorni mio marito ed io dovremo fare un altro colloquio
individuale con gli psicologi. Qualcuno mi ha detto che si tratta di
test.
Ne sapete qualcosa?
grazie,
mimmira
ci sono vari tipi di test e ogni psicologo utilizza quello che ritiene
migliore , comunque molto utilizzato è il disegno di come si idealizzerebbe
la propria famiglia ( es vedere se cis ono altre persone vuol dire che
si intende la famiglia allargata con nonni o altri parenti )

saluti thierry
HenryCow
2003-12-17 12:45:44 UTC
Permalink
Post by thierry
Post by mimmira
Ciao a tutti,
nei prossimi giorni mio marito ed io dovremo fare un altro colloquio
individuale con gli psicologi. Qualcuno mi ha detto che si tratta di
test.
Ne sapete qualcosa?
grazie,
mimmira
ci sono vari tipi di test e ogni psicologo utilizza quello che ritiene
migliore , comunque molto utilizzato è il disegno di come si idealizzerebbe
la propria famiglia ( es vedere se cis ono altre persone vuol dire che
si intende la famiglia allargata con nonni o altri parenti )
saluti thierry
sempre che lo psicologo lo faccia il test. A me e mia moglie non
l'hanno fatto, per esempio.
Comunque in genere vengono usati:
A) MMPI , in genere il II (2) che e' un po' piu' lungo (che pero'
richiede una mezz'ora per completarlo piu il tempo di valutazione)
B) Rorscharc (quello dove ti mostrano una "macchia" di inchiostro e
devi dire cosa ci vedi)


HenryCow
===========================
You lock the door
and throw away the key
there's someone in my head
but it's not me
===========================
cri
2003-12-17 14:40:41 UTC
Permalink
Ciao,
io e mio marito lo abbiamo fatto in Agosto e si chiama MPPA (se non erro);
comunque sono circa 300/500 domanda a cui rispondere vero o falso.
Il test verròà esaminato e verrà redatta una relazione da allegare ai vari
ceritificati medici.


Ciao
Cri
Post by mimmira
Ciao a tutti,
nei prossimi giorni mio marito ed io dovremo fare un altro colloquio
individuale con gli psicologi. Qualcuno mi ha detto che si tratta di
test.
Ne sapete qualcosa?
grazie,
mimmira
HenryCow
2003-12-18 07:49:19 UTC
Permalink
Post by cri
Ciao,
io e mio marito lo abbiamo fatto in Agosto e si chiama MPPA (se non erro);
comunque sono circa 300/500 domanda a cui rispondere vero o falso.
Il test verròà esaminato e verrà redatta una relazione da allegare ai vari
ceritificati medici.
si chiama MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory). esiste
in diverse versioni; quella da 500 domande e' l' MMPI 2 e inizia con
"Mi piacciono i fiori" (vero/falso).
Poi la valutazione avviene tramite delle "griglie" e interpretata
dallo psicologo.


HenryCow
===========================
You lock the door
and throw away the key
there's someone in my head
but it's not me
===========================
Kiara del Kantutita
2003-12-18 10:47:55 UTC
Permalink
Post by HenryCow
Post by cri
Ciao,
io e mio marito lo abbiamo fatto in Agosto e si chiama MPPA (se non erro);
comunque sono circa 300/500 domanda a cui rispondere vero o falso.
si chiama MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory).
"L’MMPI è stato costruito per essere uno strumento pratico ed efficace
che potesse essere d’aiuto a psicologi, psichiatri e neuropsichiatri,
nella formulazione di diagnosi psichiatriche e nel determinare la
gravità del disturbo psicopatologico riscontrato in un soggetto."

Certo, gli Aspiranti Genitori sono preda di gravi disturbi
psicopatologici, si sa! :-D

" Inoltre, fornendo profili di personalità elaborati su precisi criteri
clinici e statistici, è utile anche a fini di controllo terapeutico per
elaborare in modo obiettivo gli effetti di una terapia o altri eventuali
mutamenti, spontanei e non venutisi a creare nel tempo.
Strutturato come un questionario, lo strumento consta di tre scale di
validità e dieci scale cliniche, ciascuna rappresentando un gruppo di
pazienti psichiatrici."

Se penso che siamo stati sottoposti a tale test, oltre che al Rorschach
etc etc, mi vien da ridere, per fortuna di chi ce l'ha propinato. Perché
in realtà sono proprio stufa: ci trattano da malati? Quali disturbi
abbiamo? Vogliamo solo adottare dei figli!
Benedetto lo psicologo della seconda adozione, che ci ha praticamente
detto "se siete convinti di quel che fate, chi sono io per sindacare
questa decisione". :-)
--
Kiara del Kantutita Per scrivermi: ***@sax.it
Visitate www.sax.it/kantutita
Gruppo Kantutita Famiglie del Mondo per un'educazione interculturale
Valeria
2003-12-18 12:32:37 UTC
Permalink
[CUT]
Perché in realtà sono proprio stufa: ci trattano da malati? Quali
disturbi abbiamo? Vogliamo solo adottare dei figli!
Benedetto lo psicologo della seconda adozione, che ci ha praticamente
detto "se siete convinti di quel che fate, chi sono io per sindacare questa
decisione". :-)
CLAP,CLAP,CLAP
Valeria
...che sta faticosamente rincorrendo i servizi sociali per ottenere (si
spera) la sospirata seconda idoneità.
Kiara del Kantutita
2003-12-18 17:31:21 UTC
Permalink
Post by Valeria
[CUT]
Perché in realtà sono proprio stufa: ci trattano da malati? Quali
disturbi abbiamo? Vogliamo solo adottare dei figli!
Benedetto lo psicologo della seconda adozione, che ci ha praticamente
detto "se siete convinti di quel che fate, chi sono io per sindacare questa
decisione". :-)
CLAP,CLAP,CLAP
Anche noi siamo stati felicemente stupiti. :-)
Post by Valeria
Valeria
...che sta faticosamente rincorrendo i servizi sociali per ottenere (si
spera) la sospirata seconda idoneità.
Coraggio, conosco chi ha ottenuto recentemente la *terza* idoneità, e
inoltre conosco un medico qui nella mia città che ne ha adottato un
intero drappello, tra AI e AN, dev'essersi fermato solo al figlio numero
otto. :-)
--
Kiara del Kantutita Per scrivermi: ***@sax.it
Visitate www.sax.it/kantutita
Gruppo Kantutita Famiglie del Mondo per un'educazione interculturale
roberto
2003-12-18 16:33:15 UTC
Permalink
Perché prenderla male?
L'indagine psico sociale prevista dalle norme non deve essere un
patimento per la coppia. Al contrario andrebbe vissuta come un momento
positivo di interazione con persone specializzate che possono
contribuire ad un arricchimento nel cammino verso l'adozione. Mia
moglie ed io abbiamo avuto 8 incontri con lo psicologo e ciascuno è
durato fra le due e le tre ore, alla presenza dell'assistente sociale
e con tanto di osservatore dietro uno specchio. Nulla di segreto,
beninteso, la sua funzione ci è stata illustrata ed è stata da noi
accettata serenamente. Certo ci siamo sentiti sotto la lente del
microscopio, ma alla fine ha prevalso lo spirito positivo e abbiamo
volentieri acconsentito che si scavasse profondamente nella nostra
vita, con la convinzione che un supporto anche in fase preliminare in
un momento così importante della nostra vita sarebbe stato utile.
L'esperienza ci ha permesso di esaminare anche i piccoli dettagli
della nostra vita e ridimensionare le mille piccole grandi paure e
incertezze (chi non ne ha di fronte all'adozione guardi meglio dentro
se stesso), trovando una maggiore serenità.
I test sono solo una parte di questo cammino. Abbiamo risposto alle
500 domande, sorridendo a volte dell'illogocità apparente di alcune
di esse e siamo arrivati alla fine discutendo i risultati
dell'indagine con i professionisti e salutandoci con grande affabilitÃ
e stima.
Coraggio! L'indagine psico sociale non è il momento più duro: quello
che logora di più è l'attesa infinita e la dipendenza dalla
burocrazia estera.
Kiara del Kantutita
2003-12-18 17:49:24 UTC
Permalink
Post by roberto
Perché prenderla male?
Naaa, ormai è solo un ricordo lontano, solo ora ne vedo i lati ridicoli.
:-)
Post by roberto
L'indagine psico sociale prevista dalle norme non deve essere un
patimento per la coppia. Al contrario andrebbe vissuta come un momento
positivo di interazione con persone specializzate che possono
contribuire ad un arricchimento nel cammino verso l'adozione.
Certo, lo penso anch'io. Ma i test mi lasciano fredda, e penso che
l'interpretazione non sia affatto scientifica, lascia troppo spazio
all'interpretazione soggettiva. Se vuoi ti cerco dei link, è un po' che
non me ne occupo.
Post by roberto
Certo ci siamo sentiti sotto la lente del
microscopio, ma alla fine ha prevalso lo spirito positivo e abbiamo
volentieri acconsentito che si scavasse profondamente nella nostra
vita, con la convinzione che un supporto anche in fase preliminare in
un momento così importante della nostra vita sarebbe stato utile.
Giusto, come ho detto la mia è un'analisi molto posteriore, abbiamo
adottato nel 1993 e nel 1996. Ed ora non pensiamo proprio ad ulteriori
figli. :-)
Post by roberto
I test sono solo una parte di questo cammino. Abbiamo risposto alle
500 domande, sorridendo a volte dell'illogocità apparente di alcune
di esse
Beh questo è certo. Il problema è che non credo proprio ai test,
sorry...
Post by roberto
Coraggio! L'indagine psico sociale non è il momento più duro: quello
che logora di più è l'attesa infinita e la dipendenza dalla
burocrazia estera.
Verissimo, ci si sente ostaggio dei burocrati stranieri, ma in fondo
siamo noi ad andare a casa loro, non l'abbiamo mai dimenticato. :-)
--
Kiara del Kantutita Per scrivermi: ***@sax.it
Visitate www.sax.it/kantutita
Gruppo Kantutita Famiglie del Mondo per un'educazione interculturale
thierry
2003-12-19 07:49:51 UTC
Permalink
Post by roberto
Perché prenderla male?
L'indagine psico sociale prevista dalle norme non deve essere un
patimento per la coppia. Al contrario andrebbe vissuta come un momento
positivo di interazione con persone specializzate che possono
contribuire ad un arricchimento nel cammino verso l'adozione. Mia
moglie ed io abbiamo avuto 8 incontri con lo psicologo e ciascuno è
durato fra le due e le tre ore, alla presenza dell'assistente sociale
e con tanto di osservatore dietro uno specchio. Nulla di segreto,
beninteso, la sua funzione ci è stata illustrata ed è stata da noi
accettata serenamente. Certo ci siamo sentiti sotto la lente del
microscopio, ma alla fine ha prevalso lo spirito positivo e abbiamo
volentieri acconsentito che si scavasse profondamente nella nostra
vita, con la convinzione che un supporto anche in fase preliminare in
un momento così importante della nostra vita sarebbe stato utile.
L'esperienza ci ha permesso di esaminare anche i piccoli dettagli
della nostra vita e ridimensionare le mille piccole grandi paure e
incertezze (chi non ne ha di fronte all'adozione guardi meglio dentro
se stesso), trovando una maggiore serenità.
I test sono solo una parte di questo cammino. Abbiamo risposto alle
500 domande, sorridendo a volte dell'illogocità apparente di alcune
di esse e siamo arrivati alla fine discutendo i risultati
dell'indagine con i professionisti e salutandoci con grande affabilitÃ
e stima.
francamente credo molto poco in questi test , dipende da come vengono
utilizzati e dai preconcetti dell'esaminatore , infatti si possono
gli stessi risultati si possono leggere in maniera completamente
opposta .
trovo molto avvilente dover passare attraverso questi test come una
cavia , quando invece a un bravo psicologo dovrebbe bastare un a serie
di colloqui con le persone , inoltre le persone sotto esame si trovano
in una situazione di stress che falsa parzialmente questi risultati

saluti thierry

Continua a leggere su narkive:
Loading...